|
 |
Welcome to Rete buddhista dell'Italia centro meridionale |
 |
|
Centri che aderiscono alla Rete
- Buddhadharma associazione abruzzese buddhista, Theravada, Pescara
http://www.buddhadharma.it/
- Sangha Hui Neng Zen - Butsujo - Zen Rinzai, Roma
http://www.centrozenroma.it/
- Centro Zen AnShin - Zen Soto, Roma
http://www.anshin.it/
- Centro Zen AnShin Palermo - Zen Soto, Palermo
http://www.anshinpalermo.it/
- Centro Zen l’ARCO - Zen Soto, Roma
http://www.romazen.it/
- Essere Pace, gruppi romani - Sangha di Thich Nhat Hanh, Roma
http://www.esserepace.org/
- Fondazione Maitreya - Interbuddhista, Roma
http://www.maitreya.it/
- Istituto Jangtse Thoesam (Chan Tzè Tosam) - Vajrayāna Gelugpa, Leporano (TA)
http://www.jangtsethoesam.it/
- Istituto Samantabhadra - Vajrayāna Gelugpa, Roma
http://www.samantabhadra.org/
- La Pagoda - Interbuddhista, Località Quercia Grossa, Pieve a Socana, Arezzo
http://www.lapagoda.org/
- Monastero Buddhista Santacittarama - Theravada, Frasso Sabino (RI)
http://www.santacittarama.it/
- Scaramuccia Bukkosan Zenshinji - Zen Rinzai, Orvieto Scalo (TR)
http://scaramuccia.zenshinji.org/
- Zenshinkai Roma Appio - Zen Rinzai, Roma
http://roma1.zenshinji.org/
- Zenshinkai Roma EUR - Zen Rinzai, Roma
http://roma2.zenshinji.org/
- Zhenphenling - Dzogchen, Roma
http://www.zhenphenling.it/
________________
Centro Zen Anshin - Roma
Baika, il Canto del Fiore di Susino. Inni cerimoniali del Buddhismo Zen Soto.
Il Centro Zen Anshin di Roma ha il piacere di ospitare il Rev. Yuji Ito del Soto Zen Buddhism International Center, USA che condurrà un incontro dimostrativo su tecnica e senso del Baika.
Il Baikaryu Eisanka 梅花 流 詠 讃 歌, meglio conosciuto come Baika, è un particolare tipo di canto cerimoniale creato dalla scuola Soto Zen nel 1952 in onore del 700 ° anniversario della morte di Dogen Zenji. Si tratta di inni cantati in lode del Budda Shakyamuni, di Dogen Zenji e Keizan Zenji, i due maestri fondatori del buddhismo Zen Soto.
La traduzione letterale di Baikaryu Eisanka è "Canzone di lode nello stile del fiore di susino" Nei fascicoli Shisho e Baika dello Shobogenzo, Dogen parla del fiore di susino come simbolo della fioritura del Dharma (l'insegnamento del Buddha) e della sua trasmissione da persona a persona e di generazione in generazione.
Le melodie, alcune molto antiche ed altre più recenti, accompagnate dal suono di piccole campane, risentono della sensibilità giapponese nei confronti del mondo della natura. Si tratta di un tipo di canto calmo e gentile, facile da cantare e che ispira uno stato d'animo pacifico.
La maniera ideale di cantare il Baika è quella di cantare ispirati dai tre voti del Baikaryu: "vivere secondo gli insegnamenti del Buddha", "vivere in armonia con gli altri," e "creare un mondo gioioso intorno a noi ".
Contatti 065811678 - 3280829035 - zen@anshin.it
________________
Istituto Samantabhadra
Insegnamenti di Ghesce Lobsang Soepa
Dettaglio eventi
Questo evento si ripete dal 2 febbraio 2016 fino al 23 febbraio 2016. Il prossimo appuntamento sarà il 2 febbraio 2016 18:30.

Carissimi Amici,
siamo felici di informarvi che a partire dal prossimo martedì 2 febbraio e per altri due martedì (16 e 23) un altro prezioso Maestro e Amico dell’Istituto verrà ad insegnare al nostro Istituto: Ghesce Lobsang Soepa.
Ghesce Lobsang Soepa nasce in tibet nel 1970. Ha frequentato le scuole cinesi per pochi anni mentre era molto piccolo. e’ entrato nel monastero del suo paese quando aveva circa 15 anni. Nel 1992, ha lasciato il tibet per l’india dove sapeva che avrebbe potuto completare i suoi studi monastici. Arrivato in india, ha raggiunto lo stato del Karnataka nel sud del paese, dove e’ entrato a fare parte del monastero gelupa di Gaden Jangste, ancora in parte sotto costruzione. Lui, come tutti i monaci presenti allora, hanno passato alcuni anni facendo lavori pesanti e anche soffrendo dalla fame, finchè il monastero non fu completato. Nel 2010, dopo aver studiato la filosofia buddhista per oltre 20 anni ha completato gli esami nel primo livello di “ghesce”, essendo tra i primi negli esami del dibatito
Attualmente Lobsang Soepa risiede a Roma ed e’ la guida spirituale dell’associazione Tso Pema non-profit e il centro di cultura tibetana.
________________
MONASTERO SANTACITTARAMA
7 GENNAIO - 31 MARZO: Ritiro Monastico
Un periodo di quiete per la comunità monastica residente per praticare liberi da altri impegni. I visitatori giornalieri sono sempre i benvenuti se desiderano condividere il silenzio, meditare o sostenere il ritiro portando offerte di cibo. Durante questo periodo non sarà possibile pernottare e non ci sarà l'incontro per il tè delle 17:00. La meditazione serale delle 19:30 proseguirà come di consueto, eccetto il Lunedì.
________________
Un blog
la panchina del monastero
…solo un'altra panchina per sedersi e riflettere…
.....Chi aderisce a questo blog inizierà a dialogare con gli altri. Non è chiamato a rispettare una particolare “netiquette”: la nostra netiquette la ritroviamo costantemente nei 3 Gioielli e nei 5 Precetti.......
http://www.lapanchinadelmonastero.it/
________________
Pubblicato un articolo sulla meditazione in carcere
Un mensile ha pubblicato un articolo sull'esperienza del Rev. Dario Doshin Girolami, Direttore spirituale del Centro Zen l'Arco, nel portare la meditazione in carcere. Altri dettagli, con un collegamento al testo completo dell'articolo, nella sezione Notizie
________________
|
|
 |
|
 |
| |